Skip to content
0307267224segreteria@asilotacconi.it
Codice Meccanografico: BS1A04400D
Asilo infantile "G. e G. Tacconi"
  • Home
  • Chi siamo
  • Documenti
  • Modulistica
  • Trasparenza amministrativa L. 124/2017
  • Angolo Formativo

Educare all’autonomia

  • Home
  • Angolo formativo
  • Educare all’autonomia
7 Ott 2018
AL_DBtacconiAngolo formativo

Educare all’autonomia

La capacità di risolvere problemi complessi può essere allenata fin da piccoli: per farlo occorre favorire l’autonomia del bambino

21.09.2016 – Isabella Micheletti, formatrice Montessori, Brescia

 Nella nostra vita quotidiana, per svolgere qualsiasi attività, utilizziamo alcune competenze che ci permettono di perseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Per portare a termine un progetto di lavoro, realizzare una ricetta di cucina, suonare uno strumento musicale o semplicemente attraversare la strada abbiamo bisogno di precise capacità: ricordare le informazioni necessarie a svolgere un determinato compito, coordinare i nostri movimenti, collocando in ordine logico le azioni e inibendo gli impulsi contrari che potrebbero distrarci e infine mettere in atto la creatività che ci consente di cercare soluzioni a un problema.

Competenze fondamentali per l’autonomia

Maria Montessori, sulla base dell’osservazione del bambino, afferma che «non solo egli apprende attraverso i sensi e il movimento, ma che nei suoi primi anni di vita, attraverso il loro adeguato esercizio, può costruire e affinare competenze fondamentali per condurre in modo indipendente una vita adulta».

Per questo motivo il movimento non deve limitarsi a un momento specifico del percorso di sviluppo del bambino, ma deve esserne parte integrante e sostanziale: attraverso la possibilità di agire all’interno di un ambiente che offre interessanti occasioni di attività, il bambino sviluppa la propria intelligenza e specifiche capacità che Maria Montessori individua nel concetto di autonomia.

 Per continuare a leggere tutto l’articolo, cliccate sul link

Loading

Navigazione articoli

Benvenuti nella scuola dell’infanzia.
L’immaginazione dei bambini è in pericolo?

Articoli recenti

  • Pillole di riflessione
  • Pillole di riflessione
  • Pillole di riflessione
  • Pillole di riflessione
  • Pillole di riflessione

Archivi

Segnalibri

  • Adasm – Fism
  • Comune di Erbusco
  • Educare03
  • Ludica
  • MIUR
  • Regione Lombardia
  • Scuola in chiaro
  • Seridò

Immagini dalla sezione Micro-nido

Immagini dalla sezione Primavera

Scuola dell’infanzia

Il fare nella Scuola dell’Infanzia

© All right reserved 2016

Education Base by Acme Themes